Data di nascita: 3 maggio 1993
Ha cominciato a studiare trombone presso la Banda Sociale di Pergine all’età di sei anni, successivamente ha frequentato il Liceo Musicale (diplomato nel 2012) e il Conservatorio di Trento (Diplomato con lode nel 2013, frequenta ora il biennio con Domenico Zicari).
Da gennaio 2015 all'ottobre 2016 primo trombone presso Orchestra Giovanile Italiana.
Da ottobre 2016 aggiunto come secondo trombone al Teatro Carlo Felice di Genova.
Attività concertistica
Ha partecipato nel 2010 alla produzione “La Cenicienta” al Teatro Malibran a Venezia con l’orchestra Mikrokosmos del Conservatorio di Trento.
Ha partecipato nel 2011 alla produzione operistica “La fine di Mozart” al Teatro Sociale a Trento come secondo trombone con l’orchestra del Conservatorio.
Ha partecipato in qualità di primo trombone con la Big Band del Conservatorio nel 2010 per un programma su Kenny Wheeler (con Paolo Fresu solista), nel 2011 per un progetto su Gil Evans (con Bruno Tommaso alla direzione), nel 2012 su partiture di Maria Schneider, nel 2013, con Giancarlo Gazzani alla direzione e Uri Caine al pianoforte, pagine dal repertorio sinfonico di Duke Ellington e nel 2014 con Gil Goldstein (A World Accordion - brano in prima assoluta).
Collabora da molto tempo con la FaRe Jazz Big Band come primo trombone e occasionalmente con la Volano Big Band, la Bifunk Band e i Brothers in Black (Tribute Band dei Blues Brothers).
Ha suonato per il festival “Mondi Sonori” a Trento l’8 maggio 2012 nell’ambito di Suona Francese (in programma musiche di Debussy, Poulenc, Honegger e Ibert).
Ha suonato al Festival Jazz "Sonata Islands" in quintetto con Helga Plankensteiner, Achille Succi, Emilio Galante, Christian Stanchina e Giordano Montecchi in qualità di narratore, per il progetto "Rossini jazz remix".
Ha frequentato il festival interculturale “La Via dei Concerti” nelle edizioni del 2011 e del 2012.
Ha collaborato con l’Orchestra Haydn assieme ad altri studenti del Conservatorio di Trento per una produzione di musica contemporanea 2012 (in programma Terretektorh di Iannis Xenakis e l’Adagio dalla 10ma di Gustav Mahler con effettistica live di Matthew Herbert) e per una produzione di musiche di Riccardo Zandonai (2014).
Collabora stabilmente come trombonista e arrangiatore per l’ensemble BonportiBones del Conservatorio di Trento.
Ha eseguito in prima esecuzione assoluta “Notizia” per trombone solo, di Raul Masu il 12 ottobre 2012.
Collabora inoltre da tempo con il gruppo "Echi Flegrei" di Pozzuoli.
Ha eseguito numerose volte "Traviata" e "Trovatore" con l'Orchestra Giovanile Trentina e per i 30 anni delle Feste Vigiliane esegue come primo trombone i Carmina Burana con la medesima orchestra.
Dal gennaio 2015 all'ottobre 2016 è stato primo trombone dell'Orchestra Giovanile Italiana, ed è stato diretto da Giampaolo Pretto, Nicola Paszkowski, Jeffrey Tate. Renato Rivolta, John Axelrod, Juraj Valcuha, Andris Poga e Stanislav Kochanovsky.
Dall'ottobre 2016 collabora come secondo trombone con l'Orchestra del Carlo Felice di Genova ed è stato diretto da Andrea Battistoni ed Alan Buribayev.
Il primo gennaio 2017 l'Orchestra Giovanile Italiana diretta da Giampaolo Pretto esegue in prima assoluta al Teatro dell'Opera di Firenze "OGI Hymn" dedicato all'Orchestra Giovanile Italiana.
Audizioni
È idoneo in lista d'attesa per l'Orchestra dell'Accademia della Scala.
È arrivato in finale all'audizione per:
- Primo Trombone all'Orchestra Haydn (maggio 2016)
- Primo Trombone all'Orchestra Toscanini di Parma (aprile 2016).
Inoltre da luglio 2016 è secondo idoneo per il posto, a tempo determinato, di Secondo Trombone aggiunto al Teatro Carlo Felice di Genova (primo idoneo Giorgio Bornacina).
Masterclass
Ha frequentato corsi e master con Andrea Conti, Massimo La Rosa, Giuseppe Mendola, Andrea Bandini, Gabriele Malloggi ed Ermes Giussani.
Ha partecipato a tre edizioni del Summer Jazz Workshop (2011 Bassano del Grappa, 2012/13 Chioggia) con masterclass tenuti da docenti della “New School for Jazz and Contemporary Music” quali Brandon Lee e Marco Tamburini, come compositore e trombonista.
Attività compositiva
Nel 2008 compone “Il mare sotto casa” per l’ensemble della classe di Musica da Camera.
Nel 2010 trascrive, orchestra e dirige alcuni brani dei “Nightwish, Epica” per orchestra, che poi esegue in concerto il 6 novembre assieme ad un gruppo metal.
Nel 2010 partecipa come compositore al progetto internazionale “Opera By You”, collaborando alla prima assoluta dell’opera lirica “Free Will” (visibile ora on-line gratuitamente) per festeggiare il centenario del Savonlinna Opera Festival.
Nel 2011 compone su commissione di Nadia Bortolamedi e Tullio Garbari “Sonata LoL” per clarinetto e pianoforte.
Nel novembre e dicembre 2012 alla Prairie View A&M University gli PVAMU Chamber Brass eseguono degli estratti dalla Nutcracker Suite.
Assieme a Luca Poletti e Andrea Ruocco vince il Primo Premio come miglio colonna sonora al Trento Film Festival per il film "Il tocco degli angeli".
Nell'estate del 2015 gli ottoni dell'orchestra giovanile italiana suonano in prima assoluta “Song for Mr. Green Genes” dedicato a Frank Zappa.
Nel gennaio 2016 il quartetto di corni “Mu Phi Chapter Isosceles Horn Quartet” gli commissiona un brano in prima assoluta (prima esecuzione estate 2016).
Nel febbraio 2016 gli viene commissionato l'inno ufficiale per l'Orchestra Giovanile Italiana, prima esecuzione assoluta 1 gennaio 2017 al Teatro dell'Opera di Firenze.
Registrazioni
Nel 2012 incide “Don Ellis Reunion” con la “Villa Lagarina Big Band”, un cd dedicato alle composizioni per big band di Don Ellis.
Assieme a Christian Stanchina e Matteo Cuzzolin, registra per Matteo Abatti "Sei con me" dall'album "Nella mia testa c'è" su arrangiamento di Valerio De Paola.
Inoltre nel 2013 incide due cd con l'associazione FaReJazz. "Us" registrato dalla Big Band e "Up and Down the Moocho" con la Sextet - Quartet Dixie Band.
Con l'OGI (Orchestra Giovanile Italiana) ottobre 2015 registra un concerto per Radio3 diretto da Stanislav Kochanovsky all'Auditorium Parco della Musica, in programma musiche di Glinka, Prokofiev e Rachmaninoff.
Con l'OGI (Orchestra Giovanile Italiana) ottobre 2016 registra un concerto per Radio3 diretto da John Axelrod all'Auditorium Parco della Musica, in programma musiche di Tchaikovsky, Respighi e Richard Strauss.
Ha cominciato a studiare trombone presso la Banda Sociale di Pergine all’età di sei anni, successivamente ha frequentato il Liceo Musicale (diplomato nel 2012) e il Conservatorio di Trento (Diplomato con lode nel 2013, frequenta ora il biennio con Domenico Zicari).
Da gennaio 2015 all'ottobre 2016 primo trombone presso Orchestra Giovanile Italiana.
Da ottobre 2016 aggiunto come secondo trombone al Teatro Carlo Felice di Genova.
Attività concertistica
Ha partecipato nel 2010 alla produzione “La Cenicienta” al Teatro Malibran a Venezia con l’orchestra Mikrokosmos del Conservatorio di Trento.
Ha partecipato nel 2011 alla produzione operistica “La fine di Mozart” al Teatro Sociale a Trento come secondo trombone con l’orchestra del Conservatorio.
Ha partecipato in qualità di primo trombone con la Big Band del Conservatorio nel 2010 per un programma su Kenny Wheeler (con Paolo Fresu solista), nel 2011 per un progetto su Gil Evans (con Bruno Tommaso alla direzione), nel 2012 su partiture di Maria Schneider, nel 2013, con Giancarlo Gazzani alla direzione e Uri Caine al pianoforte, pagine dal repertorio sinfonico di Duke Ellington e nel 2014 con Gil Goldstein (A World Accordion - brano in prima assoluta).
Collabora da molto tempo con la FaRe Jazz Big Band come primo trombone e occasionalmente con la Volano Big Band, la Bifunk Band e i Brothers in Black (Tribute Band dei Blues Brothers).
Ha suonato per il festival “Mondi Sonori” a Trento l’8 maggio 2012 nell’ambito di Suona Francese (in programma musiche di Debussy, Poulenc, Honegger e Ibert).
Ha suonato al Festival Jazz "Sonata Islands" in quintetto con Helga Plankensteiner, Achille Succi, Emilio Galante, Christian Stanchina e Giordano Montecchi in qualità di narratore, per il progetto "Rossini jazz remix".
Ha frequentato il festival interculturale “La Via dei Concerti” nelle edizioni del 2011 e del 2012.
Ha collaborato con l’Orchestra Haydn assieme ad altri studenti del Conservatorio di Trento per una produzione di musica contemporanea 2012 (in programma Terretektorh di Iannis Xenakis e l’Adagio dalla 10ma di Gustav Mahler con effettistica live di Matthew Herbert) e per una produzione di musiche di Riccardo Zandonai (2014).
Collabora stabilmente come trombonista e arrangiatore per l’ensemble BonportiBones del Conservatorio di Trento.
Ha eseguito in prima esecuzione assoluta “Notizia” per trombone solo, di Raul Masu il 12 ottobre 2012.
Collabora inoltre da tempo con il gruppo "Echi Flegrei" di Pozzuoli.
Ha eseguito numerose volte "Traviata" e "Trovatore" con l'Orchestra Giovanile Trentina e per i 30 anni delle Feste Vigiliane esegue come primo trombone i Carmina Burana con la medesima orchestra.
Dal gennaio 2015 all'ottobre 2016 è stato primo trombone dell'Orchestra Giovanile Italiana, ed è stato diretto da Giampaolo Pretto, Nicola Paszkowski, Jeffrey Tate. Renato Rivolta, John Axelrod, Juraj Valcuha, Andris Poga e Stanislav Kochanovsky.
Dall'ottobre 2016 collabora come secondo trombone con l'Orchestra del Carlo Felice di Genova ed è stato diretto da Andrea Battistoni ed Alan Buribayev.
Il primo gennaio 2017 l'Orchestra Giovanile Italiana diretta da Giampaolo Pretto esegue in prima assoluta al Teatro dell'Opera di Firenze "OGI Hymn" dedicato all'Orchestra Giovanile Italiana.
Audizioni
È idoneo in lista d'attesa per l'Orchestra dell'Accademia della Scala.
È arrivato in finale all'audizione per:
- Primo Trombone all'Orchestra Haydn (maggio 2016)
- Primo Trombone all'Orchestra Toscanini di Parma (aprile 2016).
Inoltre da luglio 2016 è secondo idoneo per il posto, a tempo determinato, di Secondo Trombone aggiunto al Teatro Carlo Felice di Genova (primo idoneo Giorgio Bornacina).
Masterclass
Ha frequentato corsi e master con Andrea Conti, Massimo La Rosa, Giuseppe Mendola, Andrea Bandini, Gabriele Malloggi ed Ermes Giussani.
Ha partecipato a tre edizioni del Summer Jazz Workshop (2011 Bassano del Grappa, 2012/13 Chioggia) con masterclass tenuti da docenti della “New School for Jazz and Contemporary Music” quali Brandon Lee e Marco Tamburini, come compositore e trombonista.
Attività compositiva
Nel 2008 compone “Il mare sotto casa” per l’ensemble della classe di Musica da Camera.
Nel 2010 trascrive, orchestra e dirige alcuni brani dei “Nightwish, Epica” per orchestra, che poi esegue in concerto il 6 novembre assieme ad un gruppo metal.
Nel 2010 partecipa come compositore al progetto internazionale “Opera By You”, collaborando alla prima assoluta dell’opera lirica “Free Will” (visibile ora on-line gratuitamente) per festeggiare il centenario del Savonlinna Opera Festival.
Nel 2011 compone su commissione di Nadia Bortolamedi e Tullio Garbari “Sonata LoL” per clarinetto e pianoforte.
Nel novembre e dicembre 2012 alla Prairie View A&M University gli PVAMU Chamber Brass eseguono degli estratti dalla Nutcracker Suite.
Assieme a Luca Poletti e Andrea Ruocco vince il Primo Premio come miglio colonna sonora al Trento Film Festival per il film "Il tocco degli angeli".
Nell'estate del 2015 gli ottoni dell'orchestra giovanile italiana suonano in prima assoluta “Song for Mr. Green Genes” dedicato a Frank Zappa.
Nel gennaio 2016 il quartetto di corni “Mu Phi Chapter Isosceles Horn Quartet” gli commissiona un brano in prima assoluta (prima esecuzione estate 2016).
Nel febbraio 2016 gli viene commissionato l'inno ufficiale per l'Orchestra Giovanile Italiana, prima esecuzione assoluta 1 gennaio 2017 al Teatro dell'Opera di Firenze.
Registrazioni
Nel 2012 incide “Don Ellis Reunion” con la “Villa Lagarina Big Band”, un cd dedicato alle composizioni per big band di Don Ellis.
Assieme a Christian Stanchina e Matteo Cuzzolin, registra per Matteo Abatti "Sei con me" dall'album "Nella mia testa c'è" su arrangiamento di Valerio De Paola.
Inoltre nel 2013 incide due cd con l'associazione FaReJazz. "Us" registrato dalla Big Band e "Up and Down the Moocho" con la Sextet - Quartet Dixie Band.
Con l'OGI (Orchestra Giovanile Italiana) ottobre 2015 registra un concerto per Radio3 diretto da Stanislav Kochanovsky all'Auditorium Parco della Musica, in programma musiche di Glinka, Prokofiev e Rachmaninoff.
Con l'OGI (Orchestra Giovanile Italiana) ottobre 2016 registra un concerto per Radio3 diretto da John Axelrod all'Auditorium Parco della Musica, in programma musiche di Tchaikovsky, Respighi e Richard Strauss.